
ARCHITETTURA
Progettazione architettonica e tecnologica di edifici residenziali e industriali. Pratiche edilizie in sanatoria utili alla regolarizzazione delle unità immobiliari. Direzione lavori in fase di cantiere e coordinamento delle attività. Supervisione del regolare svolgimento delle lavorazioni delle diverse imprese coinvolte nel cantiere. Contabilità di cantiere e pagamento regolare dei fornitori e delle imprese in accordo con la committenza.


ACUSTICA
Analisi e monitoraggio del rumore in ambito edilizio e industriale: attività di valutazione previsionale di clima e impatto acustico. Verifica e valutazione tramite software previsionale dei requisiti acustici passivi. Assistenza di cantiere e risoluzione dei ponti acustici. Collaudo intermedio e finale dei requisiti acustici passivi.

STRUTTURE
Progettazione e direzione lavori in ambito strutturale. Verifica di strutture nuove in acciaio e cemento armato. Analisi e classificazione vulnerabilità sismica delle costruzioni esistenti, compresa progettazione degli interventi di miglioramento e/o adeguamento sismico.

SICUREZZA
Coordinamento alla sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per cantieri temporanei o mobili in ambito edilizio, con riferimento al Dlgs 81/2008. Redazione del fascicolo dell’opera e del piano di sicurezza e coordinamento (PSC) in cui vengono evidenziale e analizzate le fasi di lavoro svolte in cantiere, le fasi critiche del processo di costruzione e tutte le misure da adottare per ridurre e prevenire i rischi di lavoro.

ENERGIA
Redazione di relazioni tecniche ex legge 10 secondo normativa regionale e nazionale sia per nuove costruzioni che per esistenti. Redazione della documentazione utile per interventi di riqualificazione energetica per poter usufruire delle detrazioni fiscali al momento in vigore. Studio della soluzione tecnologica migliore tramite l’utilizzo di software agli elementi finiti.
Stesura di certificazioni energetiche per le regioni Lombardia e Veneto. Sopralluogo, redazione del certificato, caricamento e registrazione presso gli enti preposti, valutazione degli interventi migliorativi. Possibilità di eseguire il certificato con estrema urgenza (massimo 2 giorni lavorativi).